ROCCAMORICE

Roccamorice

Roccamorice

65020 Roccamorice PE, Italia

COSA VEDERE E FARE A ROCCAMORICE

Roccamorice è un piccolo comune nella provincia di Pescara. Uno splendido borgo circondato dai monti appennini abruzzesi, ubicata all’interno dei confini del Parco Nazionale della Majella e del Morrone. Sorge su uno sperone roccioso che separa le valli dei fiumi Lavino e Avinello. Non ci sono fonti certe sull’origine dell’insediamento di Roccamorice, sebbene si ritiene essere precedente all’anno mille. Nella “Cronica Monasterii S. Bartholomei de Carpineto” appare come “Rocca Morica“, mentre in altre fonti viene citata come “Rocca Mauritii”. Il “Catalogus baronum” nel 1173 la riporta come feudo di Boemondo conte di Manoppello, mentre nel 1316 è posseduta da Rainaldo di Letto, nel 1354 da Antonio di Letto, nel 1385 da Napoleone Orsini di Manoppello e nel 1412 passa a Filippo di Valignano, famiglia chietina che governerà il paese fino al 1741 quando diventerà possedimento dei baroni Zambra, sempre di Chieti. Nella prima metà del 1200, è nota la presenza nel territorio di Padre Angelerio, futuro Papa Celestino V.

Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura. Visitare Roccamorice è come ripercorrere un viaggio nel passato: il luogo che ora appare silenzioso e fermo è la testimonianza più autentica di un tempo passato ricco e popoloso. La località presenta una molteplicità di attrazioni, sia dal punto di vista culturale e storico, sia dal punto di vista paesaggistico. Il centro storico si presenta caratterizzato da case medievali e settecentesche realizzate in pietra. Il percorso inizia dalla via Roma, dove si trova una torre medievale, e si snoda per il corso Umberto e per la via del Belvedere, dove si trovano le due chiese storiche principali: La Chiesa parrocchiale di San Donato e Chiesa del Barone. Inoltre, il suo borgo tipicamente medievale offre la possibilità di ammirare degli scorci molto interessanti ed incantevoli panorami. Ottimo per gli amanti della natura e per gli sportiv, che  possono trovare qui il loro giusto approdo grazie alla presenza della limilitrofa Parete dell’Orso,  dedicata alle arrampicate sportive e al free climbing.

La storia di Roccamorice è anche una storia di sapori intensi e genuini. La cucina che propone è essenzialmente di tipo contadino, con i prodotti legati alla terra molto semplici e genuini. Tra le specialità segnaliamo i “Calzoni di Orapi”, un modo molto particolare e tradizionale di cucinare gli orapi che altro non sono che dei tipici spinaci selvatici che crescono su queste montagne in modo spontaneo. Le carni vengono spesso servite con cottura alla brace: agnello, arrosticini, carne bovina, suina e selvaggina, alla quale fanno da sfondo carni insaccate stagionate artigianali e tipiche di questo territorio; ricchi sono i modi per gustare formaggi, freschi o stagionati, lazzato e Pecorino. Gli ortaggi di provenienza locale, si possono degustare freschi o in conserva con preparazione tradizionale.