MOZZAGROGNA

COSA VEDERE E FARE A MOZZAGROGNA
Mozzagrogna è un piccolo comune in provincia di Chieti. Scarse sono le notizie storiche del paese anticamente chiamato “Villa Schiavone” in quanto fondato da una colonia di Schiavoni stanziati in questo luogo nel XVI secolo che nel secolo precedente si stanziarono a Lanciano, tempo dopo, scacciati da Lanciano stessa, furono costretti a porre rifugio nei paesi limitrofi di Santa Maria Imbaro, Santa Vittoria e Pietra Costantina. In seguito, questi tre paesi si staccarono da Lanciano e nel 1807 furono riuniti in un solo comune detto il comune delle Ville (Villa Mozzagrogna, Treglio, Villa Pietra Costantina e Villa Santa Maria Imbaro). Il nome attuale deriva da una famiglia di Lanciano che ebbe il paese in feudo. Nel 1816 i due paesi di Santa Maria Imbaro e Mozzagrogna si staccarono mentre Pietra Costantina fu inglobato nel nascente comune di Mozzagrogna. Il paese fu quasi del tutto distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Meta ideale per visitare un borgo caratteristico ed affascinante. Le caratteristiche principali sono da attribuire alla natura circostante, ottimo per chi vuole passare una vacanza all’insegna del relax, del benessere e di godere della natura circostante si possono fare diverse escursioni, passeggiate con zaino in spalla nei vari itinerari per una vacanza rigenerante. Posto nel cuore della Valle del Sangro, il paesino è circondato da splendidi boschi e da una verde vegetazione.
Degno di nota è il Castello di Septe (o forse Septae), oggi detto di Sette.Secondo alcuni studiosi fondato dai Longobardi sul termine dell’VIII secolo, mentre altre fonti lo vogliono costruito tra il IX ed il X secolo successivamente fu feudo dei conti di Chieti fino alla conquista da parte dei Normanni. La forma attuale è dovuta ad una recente costruzione. Attualmente è sede di un hotel dal nome del castello. L’aspetto è simil tardo-medievale – rinascimentale. Interessante è anche Villa Marcantonio., sita in piazza San Rocco. Il progetto del palazzo venne attribuito a Gino Coppedè ipotesi avvalorata dalla somiglianza del palazzo con i Palazzi Pastorino a Genova e Romagnoli a Firenze. La sua realizzazione risale tra l’Ottocento ed il Novecento, in pieno stile liberty.
Ricca di eventi, sagre e di festività, Mozzagrogna ospita soprattutto durante il periodo estivo appuntamenti imperdibili come: la sagra del prosciutto crudo a Villa Romagnoli, la Sagra di sagne e ceci a “Lu Vallone”, presso Fonte della Noce e la Sagra dei dolci tipici locali, sempre in località Villa Romagnoli.