MOLINA ATERNO

molina aterno

Molina Aterno

67020 Molina Aterno AQ, Italia

COSA VEDERE E FARE A MOLINA ATERNO

Molina Aterno è un grazioso comune in provincia dell’Aquila. Un bellissimo borgo completamente immerso nella natura che appartiene alla Comunità montana Sirentina. Il paese ha origini Italiche dei Peligni e Vestini. Prima della conquista romana del I secolo a.C., la cittàdina aveva un centro autonomo e zone sepolcrali di necropoli. Divenne pagus con il potere romano. Nell’epoca medievale è attestata nel Chronicon Vulturnense nel 787. Dipendeva dal Monastero di San Vincenzo al Volturno, nonché aveva contatti con L’Aquila Sulmona. Nel 1892 il filologo Antonio De Nino trovò nelle località Mandra Murata e Colle Castellano, importanti resti romani di città fortificate e necropoli repubblicane.

Molina Aterno è ricca di importanti attrattive storiche e naturalistiche da non perdere per chi decide di trascorrere un soggiorno in questo splendido borgo. A spiccare è il piccolo nucleo medievale che si sviluppò intorno all’antico castello con torre di difesa, ancora oggi riconoscibile, ma inglobato nel successivo ampliamento di Palazzo Piccolomini. All’interno del suo bellissimo centro storico , si trovano la chiesa di S. Maria del Colle, risalente al XII secolo, la chiesa di San Nicola con il suo campanile del 1631 e soprattutto il palazzo baronale che sovrasta la grande piazza centrale.

L’enogastronomia di Molina Aterno è fortemente legata ai sapori forti della cucina tradizionale abruzzese: sulla tavola non mancano vini, insaccati, dolci, olii e altre prelibatezze che raccontano il forte connubio che ha sempre unito la comunità locale con la terra. Tra le specialità tipiche del borgo vi sono gli gnocchi al tartufo o al ragùcotiche, fagioli e ranocchie fritte.