FANO ADRIANO

fano-adriano-teramo

Fano Adriano

64044 Fano Adriano TE, Italia

COSA VEDERE E FARE A FANO ADRIANO 

Fano Adriano è un piccolo comune abruzzese nella provincia di Termoli. Ricco di meraviglie paesaggistiche e di luoghi incontaminati, il borgo è posto alle pendici del Gran Sasso. Il toponimo di Fano Adriano deriva forse da Fanum Adriani, nome già in uso al tempo degli antichi romani che vi abitavano come dimostrerebbero i probabili resti di un tempio situati sul colle San Marcello. Il paese viene citato su documenti ufficiali per la prima volta nella metà del Quattrocento. In quel periodo il borgo era feudo di Giacomo Antonio Orsini. Quindi il suo possesso passò a Antonello Petrucci, Pardo Orsini e agli Alarcon Mendoza. Solo nel 1806 è divenuto comune autonomo. Il paese, sito lungo la valle del Vomano, ha un caratteristico aspetto medievale e conserva edifici di un certo interesse. Fano ha dato, probabilmente, i natali a Carlo Riccioni, una delle personalità artistiche più interessanti del barocco abruzzese.

Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura.Visitare Fano Adriano è come ripercorrere un viaggio nel passato, luogo ideale in cui rigenerasi dal grigiore e dallo stress cittadino. Interessante è il centro storico, raccolto intorno alla Chiesa madre, che conserva caratteri architettonici cinquecenteschi, specialmente nella zona detta “del Coro” e a Piazza Prato, dove è possibile ammirare un’abitazione privata che presenta anche un esempio di “gafio”, elemento architettonico di derivazione longobarda tipico dell’alta valle del Vomano e testimonianza dell’appartenenza al ducato longobardo di Spoleto. Il paese ha, col passare del tempo, inglobato il nucleo di abitazioni denominato Villa Moreni, originariamente separato e dotato di una sua propria chiesa intitolata a San Rocco che presenta caratteri seicenteschi. Il comune di Fano Adriano comprende una unica frazione, Cerqueto, paese questo posto a circa 15 Km. Cerqueto sorse probabilmente nel periodo delle invasioni barbariche. L’abitato conserva notevoli caratteri di antichità, soprattutto nella parte alta (rione Castello) dove si incontrano esempi del caratteristico balcone ligneo detto “gafio”.

La storia di Fano Adriano è anche una storia di sapori intensi e genuini. La cucina che propone è essenzialmente di tipo contadino, con i prodotti legati alla terra molto semplici e genuini. Tra le specialità del posto si segnalano: il brodetto di pesce, cavatelli con la ricotta (tipico primo piatto abruzzese), la ciabotta (contorno fatto di verdure) e la Cicerchiata, dolce tipico di carnevale.