CASTELLALTO

castellalto-1-boost

Castellalto

64020 Castellalto TE, Italia

COSA VEDERE E FARE A CASTELLALTO

Castellalto è un comune in provincia di Teramo. Inoltre, fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba. Il capoluogo è sito sulla cima di un colle, in posizione panoramica, lungo il crinale tra le vallate del Tordino e la Valle del Vomano.

Ha origini antiche come testimoniano alcuni ritrovamenti di età preistorica. La prima documentazione del Chronicon Casauriense dichiara il centro di Castelbasso fondato nell’XI secolo: ha il castello e una chiesa. Nel ‘400 il castello fu ampliato e rimodernato secondo le tecniche di difesa contro le armi a gittata, come i cannoni. Fu anche ricostruita la cinta muraria con nuove porte: oggi Porta est e porta sud (1467). Nell’800 si andò sviluppando il nuovo centro superiore di Castellalto che divenne comune.

Notevole è il caratteristico centro storico del paese che è racchiuso entro mura medievali. Oltre a ciò, tra le architetture storico religiose è possibile ammirare:
la chiesa dedicata ai SS. Pietro e Andrea consacrata nel 1338, con il suo elegante portale trecentesco, ricco di affreschi sulle volte che celebrano il trionfo di Cristo. Il pulpito policromo è in marmo, mentre le colonne delle tre navate forse sono state ricavate da un tempio romano. I dipinti sono barocchi e mostrano uno la Natività e quello sull’altare san Pietro.

Per quanto concerne invece la chiesa di S. Giovanni Evangelista, fu costruita dai Normanni, ma oggi mostra uno stile rinascimentale e barocco. La piccola facciata sobria è quasi occupata dal poderoso campanile medievale a torre. L’interno a navata unica ha volta a botte e stucchi in giallo pergamena. Presso l’altare è raffigurato Cristo benedicente.

Meritano assolutamente una visita le Porte urbiche: Porta sud costruita in laterizio e pietra sbozzata. Di stile rinascimentale, è caratterizzata da due arcate l’una posta sopra l’altra e dalla sommità decorata da merlature. Porta est o della Marina invece, è un torrione difensivo con arcata a tutto sesto, visibile da dentro le mura. L’entrata esterna è quadrata e la sommità della torre è decorata da simboli Guelfi e da beccatelli aragonesi.