Nel cuore del Parco della Majella a 1475 metri di quota sul cosiddetto “Sasso dei Nomi Antichi” è incisa la data 1666.
L’entrata della grotta disegna un occhio di cavallo il cui muso sembra scolpito nella roccia. Le spettacolari forme carsiche sono in grado di incantare speleologi e turisti che arrivano ogni estate a visitarle.
Nel 1904 il pittore Francesco Paolo Michetti trovò l’ispirazione per la scenografia del secondo atto del dramma “La figlia di Jorio” di Gabriele D’Annunzio.
| APERTURA
DELLA FUNIVIA E DELLE GROTTE DEL CAVALLONE |
|
|---|---|
| Ponte del 25 aprile e del 1° Maggo |
|
| Giugno | sabato e domenica |
| Luglio | tutti i giorni |
| Agosto | tutti i giorni |
| fino al 16 Settembre | tutti i giorni |
| Settembre dal 17 al 30 | sabato e domenica |
| ORARIO
DELLA FUNIVIA E DELLE GROTTE DEL CAVALLONE |
|---|
| FUNIVIA | 09:00 - 16:00 | |
|---|---|---|
| GROTTE DEL CAVALLONE | 09:00 - 16:30 | |